Corsi di musica

La scuola allievi della D.A.C. GIUSSANO MUSICA ha lo scopo primario di formare nuovi elementi per il corpo bandistico. Le lezioni sono esclusivamente per strumenti dell’organico bandistico (fluato traverso, clarinetto, sax, corno, tromba, trombone, eufonium, tuba, percussioni).

I corsi iniziano ad Ottobre e finiscono a fine Maggio per un totale di 30 lezioni. E’ possibile iscriversi anche durante l’anno.

Le lezioni sono singole e a cadenza settimanale, hanno una durata di 45 minuti ciascuna (giorno e ora da concordare con l’insegnante).

Il percorso dell’allievo è il seguente:

  • 3 corsi di studio dello strumento – corso base
  • 1 corso di perfezionamento
  • 1 corso di strumento avanzato

L’allievo desideroso di migliorare e approfondire gli studi potrà proseguire anche dopo il 5° anno.

Non appena l’alunno avrà raggiunto un grado di apprendimento ritenuto sufficiente dal docente, avrà il diritto di essere inserito nella Junior Band con la possibilità di partecipare gratuitamente alle lezioni di insieme e di esibirsi ai saggi e ai concerti organizzati. Alla fine dell’intero corso, se il docente e il Direttore della banda lo riterranno idoneo, l’allievo verrà inserito nell’organico della “banda senior”.

MUSICA D’INSIEME

Un’opportunità importante, che non tutte le scuole di musica mettono a disposizione, sono le lezioni di musica d’insieme. Le lezioni consistono in vere e proprie “prove d’orchestra” all’interno della Duck Junior Band, la banda degli allievi della scuola, allo scopo di rendere naturale e facile suonare in gruppo sin dai primi passi nel mondo della musica.
Le lezioni/prove serali all’interno della Duck Junior Band , della durata di 1 ora, hanno cadenza settimanale, sono generalmente accessibili dal secondo anno del corso base, e comunque sotto la valutazione dell’insegnante.

 

CORSI PER I PIU’ PICCOLI

PROPEDEUTICA lezioni di gruppo, età dai 4 ai 6anni

 

Con questo progetto si intende avvicinare i bambini alla musica in modo giocoso e costruttivo, utilizzando storie, giochi, ritmi prestabiliti e improvvisati, movimenti, body percussion, e con la costruzione in classe di semplici strumenti a percussione da utilizzare durante le lezioni.

OBIETTIVI

Per raggiungere queste finalità vengono stabiliti alcuni obiettivi:

  • I bambini saranno in gradi di distinguere ritmi lenti e veloci, rumori e suoni, e tra questi suoni acuti e gravi, lunghi e brevi, di collegarli a particolari situazioni e di riprodurli.
  • Impareranno ad interagire tra di loro, improvvisando ritmi, ostinati, suoni con gli strumenti a disposizione.
  • Costruiranno in classe alcuni semplici strumenti a percussione, e potranno dar libero sfogo alla loro fantasia con tutti i suoni che saranno in grado di produrre utilizzando il materiale a disposizione.
  • Con gli strumenti da loro costruiti o ideati i bambini potranno mettere in pratica quanto imparato, attraverso l’imitazione e l’improvvisazione di ritmi legati a diverse realtà, come al mondo degli animali o delle emozioni.
  • I bambini impareranno a gestire i loro movimenti attraverso l’uso delle cosiddette “body percussion”, ovvero l’utilizzo del proprio corpo per produrre diversi suoni.
  • Inizieranno a distinguere le note della scala musicale, giocando con il “Castello delle Note”, un metodo giocoso per avvicinarsi al pentagramma grazie all’uso di una storia o di una favola.

 

ISCRIZIONI*

*(costi e modalità sono in fase di aggiornamento; quelli sotto riportati sono riferiti agli anni precedenti)

  • Prima di procedere all’iscrizione è possibile partecipare gratuitamente a due lezioni di prova.
  • Come previsto dallo statuto della banda, per poter frequentare i corsi di musica organizzati dalla D.A.C. è necessario essere socio dell’associazione. La quota annuale di adesione è pari a € 10 e comprende l’iscrizione all’associazione nazionale bande musicali italiane e l’assicurazione.
  • Il costo sostenuto dall’allievo non copre il totale del costo dell’insegnante, la restante parte è sostenuta dal corpo musicale.
  • L’iscrizione ai corsi è di € 50 (solo per il primo anno) comprensivi della quota annuale di adesione all’associazione D.A.C. Giussano Musica. Per gli anni successivi è dovuta solo la quota annuale di € 10.
  • Il costo mensile del corso base e di quello di perfezionamento è di € 45  anticipati all’inizio di ogni bimestre. Per il secondo familiare iscritto il costo è ridotto a € 40.
  • Il costo mensile del corso di strumento oltre al quinto anno è di  € 45.
  • Il costo mensile dei corsi di propedeutica e di canto corale è di € 25.